Saranno in pochi fortunati a vedere dal vivo, domani 11 luglio, uno degli eventi più spettacolari del 2010: l’eclissi totale di sole.
Il cono d’ombra passerà attraverso il Pacifico meridionale, oscurando i cieli delle Cook, di parte della Polinesia francese, l’isola di Pasqua e il sud del Cile.
Lo spettacolo comincia all’alba, a nordest della Nuova Zelanda e durerà in tutto 4 ore e 47 minuti.
Il sole si oscurerà completamente su Mangaia, l’isola più meridionale dell’arcipelago delle Cook e nell’isola di Pasqua, dove calerà la notte in pieno giorno per cinque minuti e venti secondi. A Rapa Nui ci saranno circa 3.000 persone con lo sguardo rivolto verso il cielo, il numero massimo che l’isola poteva ospitare; le prenotazioni sono esaurite già mesi e mesi fa. Argentina, Perù e Bolivia saranno invece interessati solo da una eclissi parziale.
L’eclissi solare si verifica quando la luna passa tra il sole e la terra, oscurando la luce solare e gettando un’ombra sul nostro pianeta.
L’anno scorso un’eclisse totale di sole si è verificata in una vasta area dell’Asia, ma in molti luoghi nuvole e pioggia ne hanno impedito la vista.
La prossima eclisse totale in Europa, ci sarà il 20 marzo del 2015 ma sarà visibile solo nell’estremo Nord del continente.