Il nuovo passaporto: dove rivolgersi per il rilascio

Negli ultimi mesi ci sono state importanti novità per il rilascio del passaporto.

Dal 20 maggio 2010 i vecchi passaporti sono stati sostituiti dal nuovo libretto unificato a 48 pagine con foto e firma digitalitalizzate e impronte digitali. I minori dovranno avere un proprio passaporto e non potranno più essere iscritti su quello dei genitori. Le impronte digitali sono richieste solo per i maggiori di 12 anni.

Queste norme sono valide solo per i nuovi rilasci; i vecchi passaporti ancora in corso continueranno ad essere validi fino alla loro naturale scadenza.
Per quanto riguarda invece le nuove domande per il rilascio, è stato sospeso dal 20 maggio il servizio di richiesta presso gli uffici postali e quindi la domanda deve essere presentata in uno dei seguenti uffici:

  • la Questura
  • l’ufficio passaporti del commissariato di P.S.
  • la stazione dei Carabinieri
  • il Comune di residenza

In ogni caso, solamente gli uffici della Polizia di Stato sono abilitati al prelievo delle impronte digitali. Perciò, per evitare perdite di tempo,  è meglio rivolgersi direttamente all’ufficio passaporti del commissariato eventualmente utilizzando il nuovo servizio della Polizia di Stato  per prenotare ora data e luogo per presentare la domanda eliminando le code negli uffici.

Alla domanda si devono allegare:

  • un documento di riconoscimento valido
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti
  • 1 contrassegno telematico per passaporto da € 40,29
  • la ricevuta di pagamento mediante bollettino di conto corrente postale di € 42.50

Si può richiedere anche di limitare la validità del pasaporto ai soli paesi UE e,  in questo caso, non è necessario il contrassegno telematico. Naturalmente per viaggiare nei paesi UE è più convenente utilizzare la Carta d’Identità, il cui rilascio è più rapido e molto più economico.

Nei casi di estrema urgenza o nell’impossibilità di rilevare le impronte digitali può essere rilasciato il cosidetto Passaporto temporaneo a validità ridotta (massimo 12 mesi). Importante sapere che per entrare negli USA con un passaporto temporaneo è necessario il visto e che non è accettata l’autorizzazione ESTA.

Articoli correlati:

Author: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *