Praga, magica atmosfera

Perché sono in tanti a scegliere Praga per un lungo weekend? Perché è una delle capitali più belle d’Europa, nostalgica e al tempo stesso giovane e vivace come poche altre.
Adagiata sulle rive della Moldava, Praga ha secoli di storia da raccontare. E una ricchezza architettonica in cui si fondono elementi barocchi, gotici e di liberty praghese.

Panorama di Praga | © Klaus Koenig
Panorama di Praga | © Klaus Koenig

Praga si gira a piedi; quando ci si stanca di camminare ci sono tre linee di metropolitana e i tram, comodissimi e veloci. Uno dei punti di rifermento è il Ponte Karlov, solo pedonale, che divide la città: sulla sponda sinistra ci sono il Castello e Mala Strana (Parte Piccola), su quella destra il quartiere ebraico e la Città Vecchia.

Mala Strana è uno storico quartiere il cui cuore è la Malostranské náměstí una splendida piazza acciottolata su cui domina la facciata della Chiesa di San Nicola; entrando si possono ammirare gli interni, ricchissimi di opere pregiate dei più illustri artisti dell’epoca barocca.

Uno scorcio di Praga | © Klaus Koenig
Uno scorcio di Praga | © Klaus Koenig

Piazza delle Città Vecchia è invece il punto di partenza per visitare il centro storico di Praga e le sue bellezze: la Chiesa di Tyn, l’orologio astronomico, il fiabesco Castello Vysehrad, la Cattedrale di San Vito e il Vicolo d’Oro (o vicolo degli alchimisti), dove si cercava la formula per tramutare il ferro in oro. In una delle colorate casette dell’Alchimistengasse, al civico 22, abitò Franz Kafka e vi scrisse numerosi racconti, tra cui il Cavaliere del secchio.
E poi Piazza Venceslao, luogo simbolo della Primavera di Praga, il quartiere ebraico di Josefov e le sue sinagoghe e di nuovo al ponte Carlo (Karlov Most), particolarmente suggestivo di sera.

Praga è una città dove è bello passeggiare senza meta, scoprire da soli tutti gli angoli incantevoli che sulle guide non vengono citati, fermarsi nei chioschi che vendono bevande calde o infilarsi nei tanti locali, birrerie e caffè che propongono musica dal vivo.
Già vista Praga? Nel cuore della foresta boema, a poche ore di auto dalla città, ci sono luoghi meno frequentati che meritano assolutamente una visita: un solo esempio tra tanti, la piccola cittadina di Telc, un’altra perla della Repubblica Ceca.

Le foto sono di Klaus Koenig Photographer

Articoli correlati:

Author: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *