Vacanze brevi: una gita al lago di Bled

Vi affascinano i colori delle foglie in autunno? Nel Vermont, famoso per lo straordinario spettacolo offerto dalla natura a cavallo tra ottobre e novembre, il servizio forestale ha istituito un servizio apposito, il Fall Color Hotline, che aggiorna i turisti in tempo reale sui luoghi dove si può ammirare la caduta del fogliame e l’evoluzione del colore degli alberi, che sfumano dal giallo, all’arancio al rosso fuoco.
Non sarà proprio la stessa cosa, ma invece di volare negli States, si può vivere un’esperienza da Indian Summer anche vicino casa nostra, più precisamente in Slovenia, una nazione piccola quanto la Toscana e in buona parte ricoperta di foreste.

Slovenia- lago di Bled
Slovenia- lago di Bled | Foto P. L. Paolini

Provate a passare un weekend d’autunno al lago di Bled; è uno specchio d’acqua di origine glaciale, incastonato tra le Alpi Giulie e le Karavanke, nella zona del Tarvisiano, cosiddetta dei Tre Confini.
Il lago, il paese e tutta la regione sono una località idilliaca. Potete affittare una barca a remi o a motore elettrico e raggiungere l’isoletta al centro del lago, dove c’è la bellissima chiesa dell’Assunzione della Vergine; nel santuario troverete appesa la “campana dei desideri”, il cui fascino è legato ad una romantica e antica leggenda.
Vale di sicuro una visita anche il castello di Bled, un’imponente fortificazione medievale, con torri, mura di cinta e ponte levatoio, in cima a uno strapiombo che domina il lago. In un’ala del castello, adibita a museo, sono esposti pezzi che ripercorrono lo sviluppo storico di Bled.
Favolosa la passeggiata intorno al lago, a piedi o in bicicletta; la vista spazia dalle acque verde smeraldo alle colline tappezzate di alberi dalle foglie cangianti. Sullo sfondo spunta la vetta rocciosa del Triglav, uno spettacolo unico in autunno, quando le foglie cadono e i prati sono ancora verdi, ma molto affascinante anche d’inverno.

Le attrazioni turistiche nelle vicinanze sono molte: le cascate di Vingtar, il lago Bohini e  il Parco Nazionale del Triglav.

Come arrivare: Bled è a circa 50 km da Tarvisio e circa 50 km da Lubiana. Dal confine di stato di Fernetti si prosegue lungo l’ autostrada A1-E61 in direzione Ljubljana; nei pressi di Ljubljana proseguire sulla A2-E61 in direzione LESCE – BLED per circa 50 km quindi la sciare l’autostrada e proaseguire sulla strada 209 in direzione Bled ( tempo di percorrenza circa 1,5 ore). In alternativa si può uscire dal confine di Casa Rossa, a Gorizia, e proseguire in direzione NE verso Grgar, Postaja, Podbrdo,Bohinjska Bistrica. La strada offre un bel paesaggio ma attraversa colline e montagne con molte curve e quindi anche se più breve, i tempi di perecorrenza si allungano ( circa 2 ore). In compenso non è necessario acquistare la “vignetta” autostradale slovena.

Articoli correlati:

Author: Redazione

1 thought on “Vacanze brevi: una gita al lago di Bled

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *