Perché l’Acquario di Genova è una delle attrazioni più visitate d’Italia? Perché è un bel modo di sfruttare il tempo libero, coniugando in un’unica appassionante esperienza cultura, educazione ambientale e tanto divertimento. In breve, è il posto giusto per tutta la famiglia, bambini compresi.
L’Acquario di Genova si trova nel porto antico: il suo interno è occupato da una quarantina di vasche, che riproducono gli ambienti acquatici dei cinque continenti, dai mari artici a quelli tropicali, ciascuno con la propria fauna: squali, delfini, tartarughe, meduse, pinguini, foche, lamantini e ogni specie ittica immaginabile.
Pianificando la visita nei giusti orari è possibile assistere al momento del pasto. Gli squali, ad esempio, mangiano il lunedì, mercoledì e venerdì verso le 12.00, mentre a delfini, foche e pinguini viene dato cibo tutti i giorni più volte al giorno, quindi è facile trovarsi davanti alla vasca durante la sessione del pasto. Com’è logico, è vietato immergersi nelle vasche con gli animali, ma per chi cerca un contatto più diretto c’è una vasca tattile, dove è consentito accarezzare e interagire con le razze.
La visita all’Acquario dura almeno due ore, ma l’esperienza non si esaurisce qui. Perché con il biglietto Acquario Village si ha diritto ad entrare nel fantastico mondo della “Biosfera”, un gigantesco globo galleggiante in acciaio e vetro, progettato da Renzo Piano, nel quale è stato riprodotto l’ecosistema tropicale, con la sua straordinaria varietà di piante e piccoli animali, come farfalle, iguane, pappagalli e camaleonti. Una vera e propria foresta sopra il mare, con la presenza costante di biologi pronti a dare spiegazioni e raccontare come si sviluppa la vita in questo affascinante angolo di mondo.
Lo stesso biglietto comprende anche l’ingresso al Galata Museo del Mare, per ripercorrere la storia della navigazione e poi esplorare gli interni di un vero sommergibile della Marina Militare, il Nazario Sauro, la prima nave museo in Italia visitabile in acqua.
Dal brivido del sottomarino all’emozione dell’ascensore panoramico: salendo sulla cabina rotante del Bigo, originariamente una gru da carico divenuta icona architettonica del vecchio porto e dell’Aquario, si ammira la città di Genova da un’altezza di 40 metri, accompagnati da un sistema audiovisivo che illustra gli edifici più significativi della città.
E se i vostri figli non sono ancora stanchi, c’è la Città dei Bambini e dei Ragazzi ad accoglierli, con mille giochi di scienza, che stuzzicano la curiosità anche dei più grandi.
Lungo l’intero percorso troverete toilette con fasciatoio, guardaroba, un bar, un gift shop, un’infermeria, il deposito caschi e il deposito bagagli (a pagamento); l’Acquario è stato progettato senza barriere architettoniche, per consentire una visita agevole a chiunque, tanto ai bambini in passeggino quanto alle persone diversamente abili.
Il biglietto Acquario Village costa 39 euro, è valido più giorni per dar modo di visitare senza affanno tutte le strutture e si acquista direttamente su internet all’indirizzo www.acquariodigenova.it
Dove alloggiare: gli hotel di Genova prenotabili su Expedia