In Croazia senza l’auto e con lo sconto

L’azzurro intenso del mare e le fitte pinete della penisola istriana sono più vicine. Niente più lunghe code ai caselli o alla frontiera: chi vuole lasciare a casa l’auto e godersi il relax della vacanza già dal primo giorno, può approfittare della formula treno + nave.
Grazie all’accordo siglato tra Trenitalia e Venezia Lines i passeggeri del Frecciargento e del Frecciabianca hanno diritto ad uno sconto del 25% sui biglietti dei catamarani veloci in partenza da Venezia per Lussino, Parenzo, Pola, Rabac e Rovigno.

Ecco qualche esempio. Da Roma con Frecciargento, il treno ad alta velocità con prese di corrente al posto, poltrone spaziose e reclinabili e tutte le comodità, si arriva a Venezia in appena 3 ore e 30 minuti. Da qui, con i catamarani veloci di Venezia Lines, ci vogliono circa 3 ore per Rovigno (Rovinj) o per Pola (Pula), qualcosa di meno di meno per Parenzo (Porec) e 4 ore e mezzo per sbarcare nella bella isola di Lussino, nel mezzo del golfo del Quarnaro.

Invece partendo con il Frecciabianca da Torino, Milano o Brescia ci si mettono, rispettivamente, 4 ore e 30 minuti, 2 ore e 30 minuti oppure 1 ora e 40 minuti per arrivare a Venezia e saltare sul catamarano diretto in Croazia.
Lo sconto del 25% sul prezzo del catamarano è valido per tutti i passeggeri dei treni Frecciargento o Frecciabianca destinazione Venezia, purché il viaggio in treno sia effettuato al massimo 3 giorni prima della partenza in catamarano; la riduzione quindi si applica anche nel caso si decida di passare un paio di giorni a Venezia. Al momento della prenotazione del catamarano, i clienti Trenitalia dovranno indicare il numero del PNR del biglietto ferroviario e il codice codice Coupon ESTREN25; all’imbarco, è necessario tuttavia esibire il biglietto ferroviario.

Le coste dell’Istria offrono deliziose spiaggette ghiaiose, ombreggiate dai pini che arrivano fin sul mare, e borghi dalle tinte calde che si affacciano su romantici porticcioli e invitano a lunghe passeggiate. Rovigno è un piccolo gioiello veneziano, un groviglio di vicoli, piazzette e cortili, quasi interamente circondato dal mare. Pola vanta tremila anni di storia e grandiosi monumenti lasciati dai romani, primo fra tutti il suo famoso anfiteatro; è il centro urbano più grande della regione, ma basta allontanarsi di pochi chilometri, verso la penisola di Premantura, per trovare spiagge selvagge e angoli di mare incontaminato.
La piccola isola di Lussino, collegata a Cherso da uno stretto ponte, ha un fascino irresistibile, con una costa prodiga di baie naturali dove stendersi al sole, il mare cristallino e il suo porto sonnacchioso, Lussingrande, che di sera si trasforma in un unico grande locale all’aperto.
Difficile sentire la mancanza dell’auto, ma se proprio non riuscite a farne a meno, potete sempre imbarcarvi sui traghetti in partenza da Ancona che vi porteranno a Zara, ottimo punto di partenza per visitare le belle isole di Pago e Rab.

Articoli correlati:

Author: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *