Saranno migliaia anche quest’anno le vele multicolori che vedremo volteggiare nel golfo di Trieste la seconda domenica di ottobre. La Barcolana, storica regata nata nel 1969 per volontà della Società Velica di Barcola e Grignano, giunta ormai alla 43 edizione, mette in gara imbarcazioni a vela di ogni tipo, lungo un percorso a quadrilatero che si snoda nel golfo di Trieste: partenza e arrivo a Barcola, la rinomata riviera triestina, dopo il tradizionale sconfinamento in acque slovene. Il concetto che è alla base di questa regata e che l’ha resa così popolare è semplice e allo stesso modo geniale: una regata aperta a tutti, senza alcun obbligo di stazza o altro e senza complicati calcoli per il vincitore: chi arriva primo vince! Così, dai 50 equipaggi della prima edizione, si è arrivati alle 2.000 barche delle ultime edizioni. Ma la Barcolana, più che una regata, è una vera e propria festa del mare, che coinvolge la città giuliana per una decina di giorni. Si comincia il 1° e il 2 ottobre con la Barcolina, che vede impegnata la vela junior, in particolare i ragazzi della classe Optimist; circa 400 i giovani partecipanti impegnati quest’anno a regatare davanti a quella location di indubbio fascino che è piazza dell’Unità di Italia. Dal 3 all’8 ottobre si tiene la terza edizione di Sail Trieste, la sfida uno a uno “a richiesta”. Come funziona? Hai una barca e hai un avversario? Iscriviti e gli organizzatori realizzeranno una sfida personalizzata. Dal 5 al 9 apre il villaggio Barcolana. Completamente rinnovato per accogliere un numero sempre crescente di visitatori, il villaggio si sviluppa lungo tutto il perimetro delle Rive accogliendo velisti, appassionati e curiosi. E’ qui che si svolgono i principali eventi della Barcolana a terra. Ma tra gli stand degli sponsor trovano posto anche i chioschi enogastronomici e gli spazi culturali, come la Barcolana di Carta, una rassegna di libri di mare e di vela che prevede incontri con autori ed editori e, per la prima volta quest’anno, una sezione dedicata ai documentari. Una nutrita selezione di libri sulla vela si trova anche on line su Webster Dal 6 al 8 ottobre un altro evento tradizionale: la Barcolana di notte. Le barche si sfidano su un capo di regata a bastone, a pochi passi da terra, nel bacino di San Giusto, illuminato a giorno da potenti fotoelettriche. Gli ultimi giorni prima della regata passano a suon di musica. Il 7 ed 8 ottobre concerti a ingresso gratuito in piazza dell’Unità nell’ambito della Barcolana Festival. L’8 ottobre imperdibile l’appuntamento con la Barcolana Classic. Le signore del mare, splendide barche classiche e d’epoca, si lasciano ammirare lungo le banchine dello Yacht Club Adriaco, lungo il Molo Sartorio, ma le vedremo anche sfilare o regatare tra piazza dell’Unità e il Castello di Miramare. Poi il 9 ottobre, finalmente, la Barcolana, evento culmine che chiude la dieci giorni triestina del mare. Chi vuole alloggiare a Trieste durante questo periodo potrebbe trovare qualche difficoltà per il grande afflusso di pubblico. Alcune buone occasioni sono ancora disponibili con Hotel.info. Chi cerca alternative più economiche può trovare qualche alloggio conveniente con Hostelbookers
. Alcuni libri per saperne di più sulla Barcolana.