Nel maggio del 2010 le nuove norme per il rilascio del passaporto avevano già previsto il documento individuale anche per i minori. Tuttavia, tale documento non era necessario per i minori già iscritti sul passaporto dei genitori, purché ancora in corso di validità. Ma da ieri le cose sono cambiate.
Infatti, in ottemperanza alle raccomandazioni delle autorità comunitarie, dal 26 giugno 2012 per attraversare una frontiera tutti i minori italiani dovranno dotarsi di un documento di viaggio individuale (passaporto o carta d’identità a seconda dei casi). La circolare del Ministero degli Interni è dello scorso marzo ma forse non ha avuto l’attenzione dei media che meritava ed ora, in piena stagione estiva, ci saranno sicuramente famiglie in difficoltà per reperire in tempo i documenti.
Ricordiamo che, anche se non più valido per i minori iscritti, il passaporto può comunque essere utilizzato dal genitore che ne è titolare.
Il passaporto per il minore può essere richiesto in uno dei seguenti uffici:
- la Questura
- l’ufficio passaporti del commissariato di P.S.
- la stazione dei Carabinieri
- il Comune di residenza
La domanda deve essere firmata da uno dei genitori ed è obbligatoria la presenza del minore; inoltre si devono allegare:
- l’atto di assenso firmato da entrambi i genitori
- 2 foto formato tessera identiche e recenti
- 1 contrassegno telematico per passaporto da € 40,29
- la ricevuta di pagamento mediante bollettino di conto corrente postale di € 42.50
I tempi di rilascio variano da una settimana ad un mese.
Più semplice e rapido il rilascio della carta d’identità. Il minore dovrà presentarsi negli uffici del comune di residenza, insieme ad entrambi i genitori, con tre foto tessera e pagare circa 5€ di costi amministrativi . Il rilascio è, spesso, a vista.