Nonostante il periodo di crisi c’è ancora chi decide di scommettere sul trasporto aereo. Pochi mesi fa è nata Volotea, un nuovo vettore aereo con sede a Barcellona ma con base operativa principale a Venezia.
I primi voli sono partiti il 5 aprile e da allora la compagnia non ha fatto che espandersi; in soli due mesi è nata una seconda base operativa a Nantes, in Francia, e le città collegate da Volotea sono diventate 52 sparse in 10 diversi paesi europei.
Volotea, fondata da Carlos Muñoz e Lázaro Ros che negli anni scorsi crearono la famosa Vueling, aspira a diventare la compagnia aerea di riferimento nei collegamenti tra le piccole e medie città europee; in particolare si distingue offrendo voli diretti e a prezzi convenienti per quelle città attualmente mal servite o non servite affatto dal trasporto aereo.
I collegamenti vengono effettuati con una flotta di Boeing 717, un aereo regionale da 125 posti che, oltre ad essere affidabile ed efficiente, offre un buon livello di comfort ai passeggeri.
Le città italiane servite dai voli Volotea sono: Alghero, Ancona, Bari, Brindisi, Cagliari, Genova, Lampedusa, Milano, Olbia, Palermo, Reggio Calabria, Trieste, Verona e Venezia.
I biglietti hanno prezzi a partire da 19€ (tasse incluse) a tratta e si possono acquistare sul sito internet ma anche negli uffici vendita della compagnia presso gli aeroporti; nei prossimi mesi saranno disponibili anche presso le agenzie di viaggio.
La base operativa di Volotea a Venezia darà anche una bella spinta all’economia del Nord Est, che potrà contare su collegamenti più economici e sulla creazione di nuovi posti di lavoro. A questo proposito, Volotea sta cercando nuovi assistenti di volo, anche senza esperienza. Gli interessati possono trovare tutti i dettagli sul sito della compagnia.