Non c’è niente di vero ma in questi giorni non si parla d’altro: la fine del mondo, “prevista” dai maya per il prossimo 21 dicembre, si avvicina.
Chi spera in una fuga last minute sui Pirenei è meglio che ripensi in fretta a un piano B. La Francia ha chiuso oggi gli accessi al monte Bugarach, l’unico posto al mondo che secondo gli occultisti estremi avrebbe qualche speranza di salvarsi dall’apocalisse. L’alternativa è fare grandi scorte di cibarie e beveraggi, come pare stia già accadendo in Russia e in altre parti del mondo, e chiudersi in casa o meglio ancora in un rifugio sotterraneo.
Noi però siamo tra quelli che preferiscono uscire a festeggiare. Tra l’altro il 21 dicembre è un venerdì quindi cade proprio a pennello, chissà se i maya avevano previsto pure questo.
Meno male che i party da fine del mondo non mancano, ci sono appuntamenti praticamente in ogni città d’Italia e forse ancor di più in provincia. Eccone qualcuno, in ordine sparso.
Aperitivi e feste a Milano. Ai Navigli il Ristorante Maya propone “The Apocalypse Party” con burritos, nachos di pollo, fajitas e sangria bagnati da fiumi di sangria. A Brescia invece gli organizzatori di “Mai dire Maya, l’ultimo party sulla terra” promettono alluvioni e terremoti al padiglione della fiera Brixia Expo.
Sempre in tema apocalittico Livorno festeggia al PalaAlgida, con un party laser non stop che comincia alle 19:00 del 20 dicembre e dura fino alle 00:55 del 22 dicembre, a pericolo scongiurato.
Party da fine del mondo anche a Napoli dove però segnaliamo un evento diverso, senza dj e drink card: al Dark Club Arcadia di via Mezzocannone cena a buffet e spettacolo dal vivo sulle note di cornamusa, piffero e arpa celtica.
A Roma il posto giusto per festeggiare la sera del 21 dicembre è il quartiere San Lorenzo: al Rebirth Party Morgana vs Maya happy hour dalle 19.30 alle 21:30 e poi musica dal vivo fino a notte inoltrata.
Una lunga notte di brindisi e tanta musica a Genova che si scatena al CSOA Zapata di Sampierdarena (Via Sampierdarena 36).
Insomma l’elenco è lunghissimo. E non parliamo poi delle feste organizzate nel resto del mondo. Una fra tutte “The last party on Earth”, per ritrovarsi insieme nel punto di osservazione privilegiato in attesa di vedere il sole che si spegne e i cieli in fiamme. A Stonehenge, e dove se no?
Articoli correlati:
- None Found