Da pochi giorni, dopo il via libera della Corte Suprema è in vigore il Travel Ban voluto da Donald Trump.
I cittadini di alcuni paesi avranno difficoltà ad entrare negli Stati Uniti e non saranno molto contenti di ciò ma, secondo una indagine del Monitor Allianz Global Assistance e dell’istituto di ricerca Nextplora, anche per molti cittadini italiani, oltre il 70%, l’elezione di Trump ha avuto un impatto negativo sull’immagine degli USA.

Il “sogno americano” sembra vacillare. Il 45% dei giovani tra i 25 e i 34 anni non considera più gli Stati Uniti come una meta ambita per lo studio per il lavoro e per una vita futura.
Ma anche il turismo pare uscire piuttosto malconcio dai primi mesi di presidenza Trump: il 29% degli italiani dichiara che preferisce evitare di recarsi negli USA, almeno per il momento.
I risultati dell’indagine sono confermati anche dal famoso portale di prenotazione turistica Expedia che ha osservato un calo delle prenotazione verso gli States nei primi tre mesi dell’anno ed dal World Travel and Tourism Council prevede per il 2017 un calo dello 0,5% nel settore turistico americano.
Oltre Trump il minore interesse verso i viaggi in USA è influenzato dal meno favorevole cambio euro/dollaro e dalla preoccupazione per i costi della sanità americana. Infatti oltre l’80% degli intervistati ritiene opportuno stipulare una polizza assicurativa prima di partire.