Come al solito la fine di settembre in Friuli è dedicata agli amanti del buon cibo.
Si è cominciato ieri con l’apertura della 25° edizione di Friuli Doc, un eveto gastronomco, organizzato dall’amministrazione comunale di Udine che, per 4 giorni trtasforma il centro della città friulana in una fiera delle migliori specialità alimentari regionali. Lungo le vie cittadine sono presenti numerosi stand enogastronomici dove è posibiledegustare di tutto; dal famoso prosciutto di San Daniele alle trote affumicate, dai rinomati vini del Collio ai delicati formaggi di malga. Non mancano poi dolci, miele frutta e prodotti vegetali.
E tra un assaggio di frico, una specilità locale a base di formaggio e patate, ed un buon bicchiere di Friulano, un pregiato vino bianco un tempo chiamato Tocai, ci si può divertire tra le botteghe degli artigiani oppure visitare mostre di fotografia, ascoltare concerti e per i piu piccoli tamti laboratori dove svuluppare interessi e fantasia.
Dal 12 al 15 settenbre anche l’ingresso ai musei comuali sarà gratuito
La manifestazione termina il 15 settembre e l’ingresso è naturalmente gratuito. Trenitalia ha intensifiato i treni per raggiungere Udine i giorni della fiera mentre chi arriva in auto ha a disposizioni numerosi parcheggi alcuni dei quali anche gratuiti (stadio Friuli e Fiera collegati al centro con il bus linea 9).
Dal 26 al 29 invece l’appuntamento è a Gorizia con Gusti di frontiera. Per questa edizione, la 16°, sono presnti piu di 400 stand di oltre 50 nazioni e sono previsti 800.000 visitatori.
La più grande manifestazione enogastronomica del Triveneto è giuta, quest’anno, alla sua 16a edizione. Tutto il centro cittadino di Gorizia sarà occupato dai vari Borghi che rappresenteranno le varie aree del mondo. Per la prima volta sarà presente anceh il Borgo Africa. In tutto saranno presenti 413 stand in rappresentanza di 54 nazioni diverse. Ma Gusti di Frontiera non è soltanto cibo e bevande infatti al suo interno sono previste numerose ed importanti iniziative culturali e di intrattenimento. Concerti, dibattiti, prentazioni di libri ed interviste, laboratori anche per i più piccoli e visite guidate.
Treni speciali e numerosi parcheggi gratuiti sono a disposizione dei visitatori
Orari di apertura degli stand:
Giovedì 26 settembre: dalle 17:00 alle 3:00
Venerdì 27 settembre: dalle 10:00 alle 3:00
Sabato 28 settembre: dalle 10:00 alle 3:00
Domenica 29 settembre: dalle 10:00 alle 24:00