Al via la Certificazione verde COVID-19 – EU digital COVID certificate nota più comunemente con il nome di Green Pass. Come è noto questa certificazione, realizzata su proposta della Commissione Europea, si è resa necessaria per agevolare la libera circolazione in sicurezza dei cittadini nell’Unione europea durante la pandemia di COVID-19.

In Italia la certificazione viene emessa dal Ministero della Salute ed è disponibile sia in forma digitale sia in forma cartacea. Nel certificato è inserito un codice a barre bidimensionale (QR Code) che permetterà alle autorità la rapida verifica della validità del certificato.
Per ottenere la certificazione bisogna essere in una delle seguenti condizioni
- aver fatto la vaccinazione anti COVID-19
- essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore
- essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi
La Certificazione verde COVID-19 potrà essere utilizzata per partecipare a eventi pubblici, per accedere in strutture tipo le RSA ( residenze sanitarie assistenziali) dove è necessaria la massima cautela per la sicurezza degli ospiti oppure per spostarsi da eventuali zone dichiarate rosse o arancioni. Naturalmente altri utilizzi, anche a livello regionale, saranno indicati mano a mano che si andrà avanti con le riaperture e con la diminuzione delle norme di contrasto al virus.
Le stessa certificazione, dal 1 luglio, sarà valida anche in Europa (EU digital COVID certificate) permettendo una più semplice ripresa dei viaggi tra i paesi EU dato che ai titolari del cosiddetto Green Pass non possono essere richieste o imposte ulteriori restrizioni (test, quarantene).
Naturalmente sono validi tutti i certificati rilasciati dai vari paesi comunitari e, grazie ad un database comune, ogni autorità di controllo potrà verificare in tempo reale la validità e l’autenticità dei certificati.
Per il momento la validità del Green Pass è di un anno, quindi fino al 1 luglio 2022. Speriamo che non ci sia la necessità di prorogare la sua scadenza!
Ma come verrà rilasciato il certificato?
Per coloro che si trovano nella situazione di poter ottenere il Green Pass, (vedi sopra) la certificazione viene emessa automaticamente dal Ministero della Salute.
Il cittadino riceverà un messaggio SMS o un email che lo avviserà della certificazione disponibile e con le istruzioni e il codice per poterla recuperare. La certificazione si potrà recuperare on line utilizzando lo SPID (identità digitale), la tessera sanitaria, tramite il fascicolo sanitario elettronico, tramite l’app “Immuni” oppure con l’aiuto di un intermediario: medico di medicina generale, pediatra di libera scelta o il farmacista. Prossimamente si potrà ricevere il certificato anche tramite l’app “IO”
Naturalmente la certificazione non costa nulla al cittadino ed è disponibile anche in Inglese per poter essere utilizzata fuori dai confini italiani.