Da oggi niente mascherine in aereo. Oppure no?

C’è una grande confusione nei cieli europei per ciò che riguarda le mascherine da indossare durante i voli aerei. L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea (Easa) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) in un comunicato congiunto hanno, infatti, deciso che si può cominciare ad allentare le misure contro la pandemia e da oggi, 16 maggio, l’utilizzo della mascherina in volo cessa di essere un obbligo ma diventa solo una raccomandazione.

cabina passeggeri aereo
Foto di Ty Yang da Pixabay

Si lascia alla libera scelta e al buon senso del singolo viaggiatore se indossarla o meno, naturalmente le raccomandazioni invitano le persone fragili o quelle che abbiano sintomi tipo tosse o raffreddore ad indossarla comunque, preferibilmente una FFP2, per la tranquillità propria e di chi gli viaggia accanto.
Ma non è tutto così facile. Questa raccomandazione non supera, ovviamente, le norme previste da ciascun Stato membro ed anche le stesse compagnie aeree hanno facoltà di richiedere l’obbligo delle mascherine.
In Italia l’obbligo di mascherina sui mezzi di trasporto pubblico è valido fino al 15 giugno, quindi chi viaggia con vettori italiani, oppure in partenza o in arrivo sul territorio italiano, la deve indossare. A volte questa situazione potrebbe portare a situazioni quasi paradossali: per esempio l’equipaggio di un aereo proveniente da un paese dove non vige l’obbligo, nel momento in cui il volo entra nello spazio aereo italiano, deve far indossare le mascherine ai passeggeri; un altro esempio potrebbe essere quello di due passeggeri in partenza per gli USA, uno con ITA, la nostra compagnia di bandiera, l’altro con un vettore statunitense: il primo dovrà indossare la mascherina per tutto il viaggio ed anche sostituirla dopo 4 ore, il secondo nulla o al massimo la dovrà indossare fino all’uscita dal territorio nazionale
Sarebbe il caso che l’Europa, in questi casi, prendesse delle decisioni uniche e chiare alle quali tutti i paesi e le compagnie aeree dovessero adeguarsi, ma per ora non è così e non lo sarà neppure nell’immediato futuro, quindi ,se siete prossimi a volare da qualche parte, informatevi bene, prima di partire, sulle norme previste nel paese di destinazione e dalla compagnia aerea con cui volate ma, per ogni evenienza, vi consigliamo di portare con voi nel bagaglio a mano una mascherina FFP2. Non si sa mai servisse!

Articoli correlati:

Author: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *