I libri invadono Torino dal 19 al 23 maggio

 

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna finalmente nella sua collocazione naturale dopo l’esperienza autunnale dello corso anno dovuta alla pandemia.
La sede è sempre quella del Lingotto Fiere di Torino ma, quest’anno, gli spazi saranno ancora più ampi del solito. Nei 5 giorni di salone, dal 19 al 23 maggio, sono previsti cosi tanti incontri e manifestazioni che il catalogo è formato da ben 190 pagine.

ragazza che legge salone libro torino
Foto di silviarita da Pixabay

Il titolo di questa 34a edizione è Cuori Selvaggi:” … tanti cuori quanti sono quelli che, ogni anno, lo aspettano e lo amano senza riserve e poi selvaggi perché liberi e senza confini, proprio come senza confini saranno i temi e gli ospiti che animeranno il Lingotto e tutta Torino nei magici giorni del Salone. “ ha detto Giulio Biino, Presidente della Fondazione Circolo dei lettori di Torino nella conferenza stampa di presentazione.
E a Torino non si parlerà solo di letteratura ma anche di ambiente, di guerra, di pace, di sport, dei giovani, della scuola, della musica e dell’innovazione tecnologica perché i libri raccontano e racchiudono tutto questo. I libri ci aiutano a capire la realtà perché sono essi stessi parte del mondo che ci circonda. Tornando al salone, oltre ai numerosi eventi letterari con scrittori provenienti da tutto il mondo, ci saranno concerti e spettacoli con la presenza di star italiane ed internazionali e tanti padiglioni tematici da scoprire. Ne citiamo solo alcuni come: Il bosco degli scrittori,  un vero e proprio bosco con circa 1000 tra alberi ed arbusti dove di dibatterà sui problemi ambientali; la Casa della Pace, dove ONG ed altri soggetti del terzo settore condivideranno le loro esperienze di solidarietà con i visitatori; il Bookstock, uno spazio dedicato ai giovani e a coloro che amano scoprire e sperimentare con spazi per la formazione e per l’educazione alla lettura.
Poi ci saranno tanti eventi all’aperto dove si parlerà di tutto: dai podcast e audiolibri alla lettura dei tarocchi. Prevista anche la prima edizione del Calcetto letterario,  torneo di biliardino a scopo benefico organizzato da Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS in collaborazione con FISCB – Federazione Italiana Sport Calcio Balilla.
La regione ospite di questa edizione è il Friuli Venezia Giulia con il suo patrimonio culturale e letterario che ha come valore aggiunto la sua posizione geografica di porta verso l’Est. Secondo Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia la presenza al salone della regione Friuli Venezia Giulia rappresenta: “… Un’occasione molto importante per promuovere tutte le nostre eccellenze sia editoriali che culturali. Abbiamo la fortuna di essere la regione nella quale si legge di più in Italia e di avere eventi di rilievo internazionale che riguardano proprio la lettura. In vista dell’avvio della XXXIV edizione del Salone del Libro stiamo lavorando ad un programma che tenga conto di tutte queste peculiarità e che possa presentare al meglio al vasto pubblico di Torino il valore del brand identitario  Io sono Friuli Venezia Giulia”.
Tra i tanti ospiti che parteciperanno al salone troviamo il premio Nobel per l’economia Joseph E. Stiglitz , la suora attivista catalana Teresa Forcades, lo storico dell’arte rumeno Victor I. Stoichita, Jean-Claude Mourlevat, insignito dell’Astrid Lindgren Memorial Award nel 2021, gli scrittori italiani Daria Bignardi,Gianrico Carofiglio, Erri De Luca, Carlo Lucarelli, Lidia Ravera, Walter Veltroni.
Si parlerà anche di attualità, diritti, scienza e ambiente con vari esponenti della cultura, del mondo scientifico e del giornalismo tra cui: Marco Damilano, Francesca Mannocchi, Massimo Giannini, Dario Fabbri, Marco Travaglio, Peter Gomez, Lorenzo Pregliasco, Beppe Severgnini, Alberto Angela, Massimo Cacciari , Telmo Pievani, Giorgio Samorini.

 

Articoli correlati:

Author: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *