Si è appena conclusa l’edizione 2022 di FriuliDOC, l’evento gastronomico che, per 4 giorni, ha trasformato il centro della città di Udine in una fiera delle migliori specialità alimentari friulane ma il turismo del buon cibo e del buon vino rimane ancora centrato in Friuli Venezia Giulia e si sposta a Gorizia dove, dal 29 settembre al 2 ottobre, si svolgerà la 17 edizione di Gusti di Frontiera, la prima dopo lo stop per la pandemia.

Nell’ultima edizione nel 2019 le presenze hanno superato la cifra di 900.000 e quest’anno, per la più grande manifestazione enogastronomica del Triveneto, tutto il centro cittadino di Gorizia sarà occupato dai Borghi che rappresenteranno le varie aree del mondo. Ci sarà anche il Borgo Vegetariano ed in tutto saranno oltre 400 stand presenti in rappresentanza di più di 50 nazioni diverse. Ma, anche in questa edizione, Gusti di Frontiera non sarà soltanto cibo e bevande; infatti al suo interno sono previste numerose ed importanti iniziative culturali e di intrattenimento. Concerti, dibattiti, presentazioni di libri ed interviste, laboratori anche per i più piccoli e visite guidate. Un appuntamento da non mancare!
Anche se numerosi parcheggi gratuiti saranno, come al solito, a disposizione dei visitatori si consiglia, dato il prevedibile afflusso di centinaia di migliaia di persone, di arrivare a Gorizia utilizzando uno dei tanti treni speciali che saranno organizzati nei giorni della fiera. L’ingresso alla manifestazione è gratuito e gli orari di apertura sono i seguenti: giovedì 29 dalle 17 alle 2, venerdì 30 e sabato 1 dalle 10 alle 3, domenica dalle 10 a mezzanotte.