Inizia domani a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica “Trieste Next”. L’evento, arrivato alla undicesima edizione, proseguirà fino al 24 settembre con un nutrito programma di incontri.
Trieste ha un collegamento forte con la scienza: 2 università, un importante parco scientifico e tecnologico, oltre 30 istituti di ricerca , moltissimi ricercatori (35 su 1000 occupati, 6 volte la media europea) non ci potrebbe essere luogo migliore per questo festival edi nfatti Trieste Next, fin dalla sua nascita nel 2012 , è stato una vetrina ed anche un laboratorio dell’innovazione dove ricerca e aziende si incontrano e si scambiano ideee alla ricerca di nuove soluzioni.
Il tema dell’edizione 2022 è “I CONFINI DELLA SCIENZA. Innovazione e ricerca: limiti etici e nuove frontiere“. Saranno presenti 300 relatori distribuiti in circa 80 eventi, in cui si parlerà delle prospettive aperte delle nuove frontiere raggiunte dalla ricerca scientifica e dall’innovazione ma, in contemporanea, del limiti etici che la comunità scientifica deve tenere in considerazione.
Saranno presenti, tra gli altri: il premio nobel per la chimica Aaron Ciechanover; il direttore del Polar Ocean Physics Group Università di Cambridge, Peter Wadhams; il fisico ed imprenditore italiano Federico Faggin, inventore del microchip; il direttore dello Space Economy Evolution Lab SDA Bocconi Simonetta Di Pippo; il direttore Programma Novel Diagnostics, Istituto Europeo di Oncologia, Pier Paolo Di Fiore; il giornalista e scrittore Beppe Severgnini.
Negli incontri si tratteranno svariati argomenti: dalla mobilità delle merci, alla alimentazione e cancro; dalla violenza sulle donne, alla intelligenza artificiale; dall’energia dal mare alla sostenibilità delle imprese; dai virus alle macchine pensanti.
Riteniamo molto interessanti, anche in relazione a ciò che è accaduto durante la pandemia, i seguenti incontri:
Perché abbiamo paura della scienza? (giovedì 22, ore 15:00 -16:15 Area Talk)
L’evidenza scientifica convince i cittadini? (giovedì 22, ore 18:00 19:15 Regione autonoma FVG)
Esiste la verità scientifica? (sabato 24 ore, 10:00 – 11:15 Teatro Miela)
Il 22 settembre alle 21:00 al Teatro verdi ci sarà, invece, un concerto di musica classica a cura del Conservatorio G. Tartini
Inoltre sono stati organizzate oltre 100 attività per le scuole e 50 spazi espositivi in piazza Unità d’Italia.
Il programma completo degli eventi può essere scaricato qui